Chi siamo

Siamo psicologhe e svolgiamo la nostra attività in ambito clinico, comunitario, forense e scolastico.

Abbiamo specifica formazione ed esperienza in: psicologia clinica e di comunità, in problematiche legate alle relazioni ed alle difficoltà di interazione per adulti e minori.

Offriamo consulenza, ascolto e sostegno psicologico a favore del singolo individuo (bambini, adolescenti e adulti), della coppia e della famiglia in merito a problematiche individuali, relazionali, familiari e lavorative.

Realizziamo attività di prevenzione e contrasto ai fenomeni di violenza, abuso ed atti persecutori per tutte le fasce d’età. Dopo aver operato per anni in comunità ci occupiamo della valutazione e del trattamento della casistica individuale, svolgiamo attività negli sportelli dedicati al fenomeno, pratichiamo come relatrici in corsi di autodifesa per adulti e ragazzi e in conferenze e incontri informativi rivolti alla cittadinanza, sempre sulle medesime tematiche in collaborazione con Enti e Associazioni; attuiamo prevenzione, contrasto e trattamento anche per le problematiche inerenti le dipendenze da sostanze legali e illegali.

Abbiamo lavorato come consulenti in ambito forense per l’autorità giudiziaria, collaborato con le forze dell’ordine e operato in equipe per oltre un decennio.

Ci interessiamo di problematiche inerenti alla psicologia scolastica in generale, comprese le problematiche comportamentali dei bambini/ragazzi e quelle connesse all’apprendimento; ci occupiamo di psicologia clinica e psicopedagogia della formazione per tutte le fasce d’età; abbiamo esperienza come formatrici nei corsi post-laurea; effettuiamo interventi nelle scuole di ogni ordine e grado, rivolti a docenti, studenti e genitori.

Realizziamo corsi di rilassamento individuali e di gruppo utilizzando le tecniche del Traning Autogeno di Schultz, del Rilassamento Muscolare Progressivo di Jacobson e del Rilassamento frazionato di Vogt

Ci occupiamo infine, nell’ambito di psicologia del traffico, di docenze in ambito scolastico (inerenti la prevenzione/formazione ad ogni grado ed ordine di istituto scolastico) e nelle autoscuole (rivolte, queste ultime, sia ad utenti che istruttori).

 

Dott.ssa Raffaella Peressi:

  • Laurea quinquennale in Psicologia ad Indirizzo Clinico e di Comunità c/o l’Università degli Studi di Padova. Iscritta all’Albo degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia
  • Formazione ed esperienza ultra decennale in materia di prevenzione e contrasto alla violenza e agli atti persecutori (Bullismo, Stalking…) su adulti e minori, maturata nel corso dell’attività di Corresponsabile e Responsabile Area Minori, Psicologa e Operatrice di Centro Antiviolenza prima ed in seguito nell’attività di libera professionista anche presso Servizi Pubblici del territorio
  • Collaborazione a progetti di ricerca-intervento sul tema delle violenze familiari ed extra familiari , sul bullismo e sugli atti persecutori
  • Formatrice e supervisore operatori di comunità per molti anni
  • Formazione in Psicologia Giuridica (presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia di Pd)
  • Esperienza come consulente per la Procura di Udine, collaborazione con le forze dell’ordine per l’audizione e la gestione di casistica inerente le vittime e/o i testimoni di reati contro la persona
  • Consulente e Perito di parte in procedimenti civili e penali
  • Formazione (presso CISSPAT di Pd) ed esperienza come Operatrice di Training Autogeno di Base
  • Esperienza pluriennale in attività di prevenzione in materia di alcol e sostanze illegali nonché degli incidenti stradali connessi all’uso di sostanze psicoattive
  • Formatrice e supervisore operatori di comunità

Altre attività di docenza e supporto nell’ambito di:

  • Ultra decennale esperienza in ambito di supporto scolastico individuale
  • Percorsi professionali rivolti ad operatori e Post-Laurea
  • Interventi/percorsi di prevenzione e contrasto alla Violenza di genere, Bullismo, Stalking
  • Educazione alla Parità di genere
  • Percorsi multidisciplinari sulla Sicurezza personale e Autodifesa
  • Percorsi di gruppo per smettere di fumare
  • Percorsi di Educazione Stradale indirizzati a studenti appartenenti ad istituti di ogni ordine e grado
  • Percorsi di Educazione Stradale rivolti ad utenti di autoscuole
  • Corsi inerenti la Psicologia del Traffico rivolti ad insegnanti di teoria ed istruttori di guida (DM 26.01.2011 n.17)

Dott.ssa Cristina Peressini:

  • Laurea quinquennale in Psicologia ad Indirizzo Clinico e di Comunità c/o l’Università degli Studi di Padova. Iscritta all’Albo degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia
  • Formazione in Psicologia Giuridica (presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia di Pd)
  • Esperienza pluriennale in attività di prevenzione in materia di alcol e droghe nonché degli incidenti stradali connessi all’uso di sostanze psicoattive
  • Esperienza ultra decennale in materia di prevenzione e contrasto alla violenza e agli atti persecutori (Bullismo, Stalking…) su adulti e minori, maturata nel corso dell’attività di Psicologa ed
  • Operatrice di Centro Antiviolenza prima ed in seguito nell’attività di libero professionista
  • Consulente e Perito di parte in procedimenti civili e penali
  • Formazione (presso CISSPAT di Pd) ed esperienza come Operatrice di Training Autogeno di Base
  • Collaborazione a progetti di ricerca-intervento sul tema delle violenze familiari ed extra familiari e sul bullismo

Altre attività di docenza e supporto nell’ambito di:

  • Percorsi professionali rivolti ad operatori e Post-Laurea
  • Interventi/percorsi di prevenzione e contrasto alla Violenza di genere, Bullismo, Stalking
  • Educazione alla Parità di genere
  • Percorsi multidisciplinari sulla Sicurezza personale e Autodifesa
  • Percorsi di Rilassamento individuali e di gruppo
  • Percorsi di gruppo per smettere di fumare
  • Percorsi di Educazione Stradale indirizzati a studenti appartenenti ad istituti di ogni ordine e grado
  • Percorsi di Educazione Stradale rivolti ad utenti di autoscuole
  • Corsi inerenti la Psicologia del Traffico rivolti ad insegnanti di teoria ed istruttori di guida (DM 26.01.2011 n.17)